Come sviluppare l'orecchio assoluto: test ed esercizi
Punteggio: 0 / 20
Cos'è un "orecchio assoluto"?
Prima di cominciare a fare pratica con questo strumento, potrebbe interessarti sapere cosa sia l'orecchio assoluto.
L'orecchio assoluto, chiamato anche orecchio perfetto, è una capacità umana strutturata su diversi livelli:
- Il livello base viene definito consapevolezza musicale. Potresti aver fatto la seguente esperienza: conosci un brano musicale scritto, poniamo, in chiave di Do maggiore. Hai già ascoltato questo brano molte volte. In un secondo momento ti capita di ascoltarlo in una chiave diversa, forse in Mi maggiore. È a questo punto che ti accorgi che qualcosa è cambiato, che non si tratta più dello stesso brano di prima! La consapevolezza musicale è un segnale molto positivo, in effetti, perché significa che con la pratica sarai in grado di raggiungere il livello successivo.
- Quando raggiungerai questo livello, sarai in grado di identificare le note musicali suonate da uno strumento senza avere una nota di riferimento. Alla maggior parte delle persone serve molta pratica per raggiungere questo livello.
- Un livello più avanzato di orecchio assoluto ti permetterà di identificare le note musicali di diversi strumenti.
- Il livello più avanzato viene detto orecchio assoluto attivo. A questo punto sarai capace di intonare una nota musicale senza l'aiuto di una nota di riferimento.
A volte questi livelli possono sovrapporsi. Per esempio, dopo una certa quantità di pratica potresti essere in grado di identificare una o due note su diversi strumenti, o forse potresti saper intonare una nota particolare prima di sviluppare appieno la capacità di identificare tutte le 12 note della scala cromatica.
Questo trainer online dell'orecchio assoluto è progettato per aiutarti a sviluppare l'orecchio musicale a prescindere dal tuo attuale livello.
Suggerimenti per lo sviluppo dell'orecchio assoluto
1. Il giusto ambiente
Esercitarsi per sviluppare l'orecchio assoluto può essere paragonato alla meditazione.
Questa pratica è un'esperienza molto personale. Devi ascoltare a fondo ciascun suono, stabilire una connessione con esso, lasciare che ti entri nelle orecchie. Il giusto ambiente, quindi, è fondamentale.
Dovresti idealmente trovare un posto dove niente possa distrarti, un posto in cui ti sentirai a tuo agio col tuo corpo rilassato e comodo.
2. Fai pratica sempre con lo stesso strumento
Ti consigliamo di cominciare con un solo strumento. Se puoi suonare tu stesso, scegli lo strumento che ha il suono più simile a quello del tuo strumento personale. Se suoni il piano, per esempio, controlla tutti i suoni di piano della nostra collezione di strumenti virtuali e scegli quello che ti piace di più.
Se sei un cantante, scegli lo strumento dal suono più familiare.
3. Cuffie di alta qualità
La qualità del suono dei nostri strumenti virtuali è alta - 256 kbps. Non rovinare la tua esperienza con auricolari economici da cinque euro. Utilizza dispositivi di alta qualità e goditi ogni momento del tuo allenamento!
4. Utilizza un tono medio
Alcuni esercizi ti chiederanno di intonare una nota. Se sei un principiante, ti consigliamo di selezionare l'estensione di allenamento che coincide con la tua estensione vocale. Questo trainer online dell'orecchio assoluto ti renderà tutto più facile.
Una volta che ti sarai abituato alle note che puoi intonare, potrai espandere gradualmente l'estensione con cui ti alleni.
5. Fai pratica tutti i giorni
Non serve che le tue sessioni di allenamento dell'orecchio siano molto lunghe. La maggior parte delle persone trova che 15-20 minuti al giorno siano sufficienti.
6. Assicurati di essere nel giusto stato mentale
Ti ricordi quando abbiamo paragonato la pratica alla meditazione? Il tuo stato mentale è estremamente importante!
Prima di iniziare una sessione di allenamento dell'orecchio, concediti un momento, siediti comodo, ristabilisci una connessione con il tuo corpo e assicurati di sentirti bene e rilassato.
Fai attenzione ai tuoi respiri per un paio di minuti. Esalare più lentamente ha un effetto rilassante sul corpo. Usa questo trucchetto in preparazione dei tuoi esercizi.
Esercizi per lo sviluppo dell'orecchio assoluto
L'idea che sta alla base dello sviluppo dell'orecchio assoluto è che ciascuna delle 12 note della scala cromatica ha per così dire un proprio "sapore", un proprio "colore". Il sapore o colore della nota "La", per esempio, è lo stesso in tutte le ottave. Possiamo dire che le note più basse hanno un sapore/colore più "scuro" e che le note più alte sono invece più "chiare".
Ecco qui alcuni esercizi che puoi eseguire per sviluppare la capacità di sentire questi sapori/colori e raggiungere finalmente l'orecchio assoluto:
1. Ascolto rilassato
Comincia con due note in due ottave. Alcuni esperti, come ad esempio David Lucas Burge, consigliano di iniziare dalle note Fa diesis e Re diesis. I sapori/colori di queste note sono generalmente più semplici da identificare per un orecchio inesperto.
Puoi cliccare sulle note della tastiera virtuale o impostare l'attività su "allenamento", selezionare le note ammesse e lasciare che sia il programma a generare le note in modo casuale.
Ricorda tutti i suggerimenti di cui abbiamo discusso nella sezione precedente. Per avvertire il sapore/colore di una nota, devi ascoltare a fondo e in modo rilassato.
2. Metti alla prova il tuo senso di orecchio assoluto
Una volta che ti sarai abituato a queste due note, imposta l'attività su "esercizio" e vedi se riesci a identificare 20 note di fila.
Se ci riesci senza problemi, aggiungi un'altra nota, per esempio "La", o espandi l'estensione di allenamento fino a 3 ottave.
3. Intonazione delle note
Fino ad ora hai solo ascoltato senza cantare nulla. Un altro esercizio importante per lo sviluppo dell'orecchio assoluto è l'intonazione delle note, che ti aiuterà a sviluppare un orecchio assoluto attivo.
Comincia con diverse note all'interno della tua estensione vocale. Puoi ancora una volta cliccare sulle note della tastiera virtuale o impostare l'attività su "allenamento" e lasciare che sia il programma a generare le note per te.
Il tuo obiettivo è quello di riprodurre il tono della nota il più fedelmente possibile. Usa un accordatore per assicurarti di intonare ogni nota correttamente. Ti servirà ovviamente un paio di cuffie, così l'accordatore registrerà solo la tua voce e non il suono dello strumento virtuale.
Se stai prendendo il canto in seria considerazione, ti consigliamo caldamente il libro The Singing Athlete di Andrew Byrne (in lingua inglese).
Una volta che avrai acquisito dimestichezza con l'intonazione di una singola nota, fai pratica con 2 note suonate armonicamente (simultaneamente). Seleziona l'esercizio "2 tasti bianchi: terze maggiori e minori". Dopo aver ascoltato le note, intona la nota inferiore, poi quella superiore. Aiutati sempre con un accordatore!
Accordatore integrato - feedback istantaneo per l'allenamento dell'orecchio e della voce
Questo trainer online dell'orecchio assoluto ha un accordatore integrato. Puoi usarlo in diversi modi. Prima di tutto, scegli l'opzione "Rispondi tramite microfono" e imposta l'attività su "esercizio". Potrai scegliere fra diverse procedure di allenamento:
- Se sei un principiante, puoi eseguire l'esercizio di intonazione delle note descritto nella sezione precedente, intonando la nota che hai appena ascoltato. Comincia con l'esercizio da "1 nota singola", poi vai avanti con gli esercizi da 2 e 3 note. Una volta che avrai acquisito dimestichezza con questi esercizi all'interno della tua estensione vocale, potrai espandere la tua estensione di allenamento, aggiungendo per esempio un'ottava nella parte inferiore. Se una nota è troppo bassa per te, intonala di un'ottava più alta. In questo caso dovrai togliere la spunta dall'opzione "L'ottava sbagliata viene considerata come un errore", così la nota che intonerai verrà considerata come una risposta corretta.
- Puoi usare l'accordatore anche nel caso in cui selezioni l'opzione "Rispondi tramite tastiera virtuale". Abilita l'opzione "Mostra accordatore": in questo modo potrai "barare" a fini di allenamento, e nel caso non riuscissi a indovinare una nota potrai intonarla nel tuo microfono. Se fai pratica in questo modo, ti consigliamo caldamente di concentrarti in special modo sulle note che non riesci a identificare facilmente.
- Se suoni uno strumento musicale, puoi rispondere alle domande direttamente con quello. Comincia scegliendo il suono del tuo strumento. Se suoni la chitarra, ad esempio, scegli lo strumento virtuale "chitarra". Una volta che avrai acquisito dimestichezza con l'identificazione delle note suonate da una chitarra, potrai poi passare allo strumento virtuale "piano", per esempio, e rispondere alle domande tramite la tua chitarra. Questo esercizio è particolarmente utile nel caso tu voglia imparare a suonare a orecchio o improvvisare con altri musicisti.